sabato 15 dicembre 2012

FIRMA-DAY A BORGOMANERO


Il MoVimento 5 Stelle Borgomanero sta raccogliendo le firme per la sottoscrizione delle liste dei candidati alle prossime elezioni.

Saremo presenti con l'abituale gazebo a Borgomanero in P.zza della Madonnina:
Sabato 15 dicembre dalle 14 alle 18;
Domenica 16 dicembre dalle 9 alle 12;
Sabato 22 dicembre dalle 14 alle 18;
Domenica 23 dicembre alle 9 alle 12:30.

Per firmare è necessario essere elettori in qualsiasi comune della circoscrizione PIEMONTE 2, cioè essere RESIDENTE nelle province di NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA, BIELLA, VERCELLI, ASTI, ALESSANDRIA, CUNEO ma con l'avvertenza di specificare se risiedi in un comune della provincia di Torino.
Per la sottoscrizione alla lista del Senato è sufficiente ESSERE RESIDENTI in un qualsiasi comune del Piemonte.
E' indispensabile avere un documento d'identità NON SCADUTO.
Inoltre ricordati che, dopo aver messo la firma per la sottoscrizione della nostre liste, NON POTRAI FIRMARE PER QUALSIASI ALTRA LISTA! Lo VIETA la legge: rispettala, altrimenti potresti essere multato con ammende pesanti da €200 a €1000.
Ti chiediamo, infine, di sostenerci con una donazione per far fronte alle spese vive della campagna elettorale: come già sai, il MoVimento 5 Stelle NON prende soldi pubblici e le nostre iniziative politiche hanno costi irrisori, proprio perché non vogliamo che la politica sia un peso sulle spalle dei cittadini.
Con il FIRMA-DAY iniziamo con te questa stupenda avventura che porterà il MoVimento 5 Stelle in Parlamento!

Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.
Ci vediamo al banchetto con il modulo da firmare. Sarà un piacere.

martedì 11 dicembre 2012

Parlamentarie 2012: candidato Cittadino a 5 Stelle Donato Lena

Ecco il filmato di presentazione del candidato Cittadino a 5 Stelle proposto dalla lista di Borgomanero (circoscrizione Piemonte 2): Donato Lena.
Artigiano, 52enne residente a San Maurizio d'Opaglio, artefice della rinascita del Meetup di Borgomanero. 
Il video integrale del Graticola day è presente nel nostro canale YouTube "m5sborgomanero".
http://www.youtube.com/user/m5sborgomanero



venerdì 7 dicembre 2012

NO alla discarica di AMIANTO a Borgomanero!


Il progetto per la realizzazione di una discarica di amianto a Borgomanero sta procedendo, nonostante il parere negativo espresso dal Comune. L'opera è stata proposta dalla ditta borgomanerese Savoini Rag. Luigi di Savoini Giuseppe & C s.a.s. Terre Refrattarie, la stessa società che gestisce l'attività estrattiva di minerali di caolino e di argilla in località “Cumiona”, a Borgomanero. Una parte della miniera è ormai esaurita, quello che rimane è un enorme buco, che la ditta vorrebbe utilizzare per realizzare un “IMPIANTO DI SMALTIMENTO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI MONODEDICATO A MATERIALE CONTENENTE CEMENTO AMIANTO”. La società ha inoltre intenzione di continuare l'attività estrattiva in zona, e ha chiesto il rinnovo della concessione mineraria. La Regione Piemonte sta procedendo con la valutazione di impatto ambientale (VIA) sia per la discarica di amianto che per il rinnovo dell'attività estrattiva. Chiunque (singoli cittadini, enti, associazioni, ecc...) ha la possibilità di presentare delle osservazioni al progetto, entro il 7 gennaio 2013.

Il progetto di discarica presentato in Regione Piemonte è consultabile qui, cercando la sezione “Valutazione d'Impatto Ambientale del progetto Rinnovo concessione mineraria “Cumiona” localizzato nel comune di Borgomanero (NO)”.

Le osservazioni al progetto possono essere inviate entro il 7 gennaio 2013 via mail, oppure via posta elettronica certificata oppure tramite posta tradizionale a:
Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Settore Compatibilità Ambientale e Procedure Integrate
Via Principe Amedeo 17, 10123, TORINO
Tel. 011.432.1410, fax. 011.432.3771.

E' molto importante che i cittadini siano ben informati su un progetto che, anche se proposto da un privato, può avere impatto sulla salute di tutti gli abitanti di Borgomanero e dei comuni limitrofi. Il progetto prevede che nella discarica possano essere conferite diverse tipologie di rifiuti contenenti cemento amianto, come indumenti contaminati da sostanze pericolose, terreni provenienti da siti contaminati, fanghi industriali. Inoltre, l’area è sottoposta a vincolo idrogeologico ed è molto vicina al Parco Naturale del Monte Fenera. A valle dell’area in progetto scorrono due corsi d’acqua, il Sizzone di Maggiora ed il Sizzone di Vergano. I primi edifici abitati sono a poche centinaia di metri dal sito: le frazioni di Vergano e di Piovino, il comune di Gargallo, la zona delle Fornaci e di Santa Caterina a Maggiora. Infine, il progetto prevede il trattamento di quasi 300 mila metri cubi di rifiuti, in un arco temporale di circa 9 anni.

I rischi per la salute.
L'amianto è pericoloso per la salute perché le fibre che lo compongono, oltre mille volte più sottili di un capello umano, possono essere inalate e depositarsi nei polmoni, provocando in alcuni casi una forma tumorale chiamata mesotelioma pleurico. E' importante ricordare che possono passare anche più di 20 anni tra la prima esposizione all'amianto e l'insorgenza del mesotelioma e che il rischio non diminuisce una volta eliminata l'esposizione, ma rimane costante per tutta la vita. Non esiste una soglia oltre la quale si può essere certi della pericolosità dell'amianto: in teoria anche una sola fibra può provocare il cancro, ma i rischi aumentano con l'aumentare dell'esposizione sia in termini di tempo sia di quantità e sono molto elevati nelle persone che hanno lavorato in fabbriche per la produzione o la lavorazione di oggetti contenenti amianto. Anche i familiari di questi lavoratori sono a rischio, dal momento che le fibre di amianto si possono attaccare ai vestiti e arrivare dal posto di lavoro fino a casa. Queste ed altre informazioni sui pericoli dell'esposizione da amianto  sono reperibili sul sito dell'AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Per quanto riguarda l'area della Cumiona, la principale preoccupazione è sulla sua vicinanza ai centri abitati: eventuali dispersioni di fibre di amianto durante il trasporto e lo stoccaggio sarebbero molto pericolose per la nostra salute.

Le alternative alla discarica.
L'interramento dell'amianto non è la soluzione al problema: poco per volta gli imballaggi che lo contengono si degradano, permettendo il rilascio delle fibre nel percolato, con inevitabile inquinamento del suolo e delle acque. Interrare l'amianto non risolve il problema ma lo sposta nel tempo, mettendo a rischio l'ambiente e la salute umana e dando in eredità alle generazioni future la ricerca di soluzioni definitive. Già oggi esistono alternative tecnologicamente più avanzate dello smaltimento in discarica. L'amianto può essere “inertizzato”, cioè reso assolutamente innocuo attraverso processi di cristallizzazione che ne eliminano le fibre. Il materiale risultante da questi processi può addirittura essere riciclato, diventando materia prima per altri processi industriali. Attraverso queste tecnologie, quindi, l'amianto da problema diventa una nuova risorsa!


Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

lunedì 26 novembre 2012

Consiglio Comunale del 26 novembre 2012

Ordine del giorno Audio della seduta Trascrizione della seduta

In questo consiglio comunale si è discusso di bilancio, di piano regolatore, di attività produttive e di ospedali. Il M5S ha inoltre presentato la seguente interpellanza:

RICHIESTA DI INFORMAZIONI SULL'UTILIZZO DELL'IMMEDIATA ESEGUIBILITA' (Audio: 4h 36m 09s) testo interpellanza discussione

lunedì 12 novembre 2012

Consiglio Comunale del 12 novembre 2012

Ordine del giorno Audio della seduta Trascrizione della seduta

Questo consiglio comunale è stato convocato per sostituire il consigliere del M5S Flavio Cerutti, che si è dimesso per motivi personali. Al suo posto è stato nominato Massimo Fontaneto, che è risultato secondo per numero di voti nelle liste del M5S alle ultime elezioni amministrative.

lunedì 29 ottobre 2012

Consiglio Comunale del 29 ottobre 2012

Ordine del giorno Audio della seduta Trascrizione della seduta


Si è discusso in particolare di bilancio, di lavori pubblici, di fondazione Marazza e di lascito tornielli.
Per la prima volta è emersa in consiglio comunale la questione relativa alla discarica di amianto in località Cumiona (Audio: 6m 24s).